Chi siamo
La nostra storia, la nostra famiglia, la nostra passione è la nostra cucina
Buca's Family

Il nostro nome "La Buca" deriva proprio dalla voragine fatta dai cannoni di Garibaldi per entrare nel paese durante l'unità d'Italia. Infatti nei primi del 900 si usava dire ancora, "passiamo dalla buca" per intendere proprio questo passaggio alternativo per accedere a Talamone. Il nostro ristorante che si trova lungo questo percorso, fa parte del complesso attaccato alle mura di cinta a lato sinistro della porta. Oggi riportiamo ancora il nome di quella che fu una lunga tradizione di paese.

Dalla condivisione di un amore a quello di una passione, questo è l'esatto significato di tradizione e proprio questo è LA BUCA, passata dai genitori Vittorio e Franca, che aprirono il ristorante nel 1968, alla figlia Barbara oggi cuoca e proprietaria insieme al marito Massimo e i suoi figli Alessandro e Marco.
Da un piccolo forno degli anni 60 che profumava tutta Talamone di lieviti e farine, a un ristorante che ha vissuto i migliori anni della dolce vita italiana, e oggi targato come membro dei Locali Storici d’Italia dall’Associazione dei beni culturali con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali.
Quanti anni sono passati!.
“ E’ pronto a Tavola! ”

OGNI piatto INIZIA da UNA STORIA
Quello della Cucina è un lavoro accurato e paziente dove, un dettaglio dopo l'altro, la preparazione prende forma e conduce il nostro palato nei viaggi migliori. La nostra è una cucina tradizionale, lineare, diretta, chiara, senza fronzoli ma confortevole.
I nostri Menu' raccontano storie e i nostri piatti hanno vissuto il cambiamento e con esso siamo cresciuti. Ci piace tramandare la nostra tradizione, l'insegnamento dei "nostri vecchi di famiglia" ma attenendoci a una cucina contemporanea e mantenendo l'equilibrio delle materie prime. Il nostro menù segue le stagioni, ma soprattutto la nostra storia e le nostre origini.
VITI e CANTINE di qui!
La nostra cantina è costruita da viti locali: ogni bottiglia racconta una storia di una famiglia e terreni che hanno vissuto annate e annate di vendemmie. Un viaggio in continua evoluzione tra le migliori produzioni maremmane con una particolare attenzione anche alle piccole aziende del territorio.
Una lista di etichette scelte per accompagnare i piatti, pensate anche per adattarsi alle diverse esigenze dei nostri clienti: Bruni, Santa Lucia, Montauto, Podere Montale, Rascioni&Cecconello, Purovino, Tenuta Agostinetto, Provveditore, La Selva, Bhentos, Ferghettina, Uberti e La vigna di Sarah.

Una buona Materia Prima
e' importante per la riuscita di un'ottimo piatto.
Come la secolare arte bianca pisana del piccolo Pastificio della Famiglia Martelli, artigiani nello spirito e nella sostanza con la loro pasta di semola 100% artigianale.
Come l'Olio Extravergina di Oliva Biologico del Bio Agriturismo "CORTE DEGLI ULIVI" che si trova nel cuore di una Fattoria storica della Maremma Toscana "Il Marruchetone", proprietà di famiglia da più generazioni con le sue circa 5000 piante di olivi secolari.
Come il pescato del Mar Mediterraneo che bagna le nostre coste maremmane; saporito, ricco e colorato.